Details for this torrent 

A. Schoenberg - Manuale di Armonia [ TNT VILLAGE ]
Type:
Other > E-books
Files:
1
Size:
14.75 MiB (15469971 Bytes)
Texted language(s):
Italian
Uploaded:
2013-09-03 19:20:19 GMT
By:
Salvomax
Seeders:
0
Leechers:
1
Comments
0  

Info Hash:
9773423AC33D154EDCE6F855A587F58A75CE054A




(Problems with magnets links are fixed by upgrading your torrent client!)
TITOLO: MANUALE DI ARMONIA


LINGUA: ITALIANO


GENERE: MANUALE DI MUSICA


DIMENSIONE: 15 MB


FORMATO: PDF SCANSIONE 600DPI


DESCRIZIONE:


L'attività didattica di Arnold Schoenberg occupa un posto preminente nella cultura musicale degli inizi del secolo XX, perchè nella riflessione teorica e critica del grande compositore viene sottoposta ad una serrata requisitoria quel processo del linguaggio musicale che aveva raggiunto la saturazione nell'estremo post-romanticismo tedesco.
Proprio nella consapevolezza di questa crisi nasce il Manuale di Armonia scritto tra il 1909 ed il 1911 e dedicato significatamente alla memoria di Gustav Mahler, morto in quell'anno.
Il Manuale di Armonia fu scritto nel periodo espressionista di Schoenberg; che però l'arricchì di note tecniche e polemiche nel 1921, quando già stava elaborando il metodo dodecafonico di composizione. E anche se nel libro non si parla di metodo dodecafonico, i suoi ultimi capitoli possono essere considerati un logico avvio alla sua formulazione.


BIOGRAFIA:

Arnold Schönberg nasce a Vienna nel 1874. La sua famiglia, ebrea, non viveva affatto nell'agiatezza economica (il padre aveva un negozietto di scarpe e viveva molto spesso di espedienti), e i suoi genitori non possedevano attitudini musicali ; i suoi due fratelli invece, Ottilie ed Heinrich, si cimentarono ben presto, tanto che Heinrich in seguito diverrà un famoso cantante (basso) impegnato anche in alcuni lavori del fratello. Arnold all'età di otto anni grazie ad un compagno di scuola scoprì il violino e iniziò con grande entusiasmo a studiarlo ; le uniche musiche che gli capitavano davanti erano dei piccoli studi per uno o due violini di Pleyel e di Viotti. Nel giro di qualche anno era già in grado di suonarli, ed iniziava a cimentarsi quindi nella composizione di brevi pezzetti per due violini. Qualche tempo dopo, conosciuto un altro compagno di scuola, tale Josef Bach che suonava la viola, si spinse ancora oltre nella composizione ed era già in grado di scrivere dei piccoli trii per 2 violini e viola. Intorno al 1889, quando aveva 15 anni, Schönberg fu costretto a causa di un disastro economico familiare a lasciare la scuola : il padre era morto, e per sopravvivere si impiegò come commesso in una piccola banca privata viennese. Qui conobbe Oskar Adler, quello che in un certo senso sarà il suo primo insegnante di musica. Adler era un buon violoncellista che viveva a stento della sua prestazione artistica, e insegnò a Schönberg il suo strumento. Non possedendo sufficiente denaro per avere un violoncello, Schönberg si procurò da un rigattiere una vecchia cetra che aveva scordato per adattarvi le corde su di una grande viola avuta i seguito, in modo da esercitarsi nell'apprendimento del violoncello. In seguito ebbe uno strumento decente che affrontò con la diteggiatura del violino. I quattro amici nel frattempo si erano costituiti in un piccolo quartetto d'archi, e anche se ascoltavano pochissima musica nella Vienna di fine secolo, in compenso si esibivano di frequente. Schönberg quindi iniziò a praticare regolarmente la composizione, esordendo nel miglioramento progressivo del quartetto d'archi, genere che coltiverà durante gli anni giovanili.

La sua prima composizione importante,Verklärte Nacht ("Notte trasfigurata"), poema sinfonico per sestetto di archi, risale al 1899 e prende il titolo da una poesia del simbolista tedesco Richard Dehmel. Tra le prime opere per grande orchestra si ricordano il poema sinfonico Die gluckliche Hand" e i Gurrelieder ("Canti del castello di Gurre"), risalenti rispettivamente al 1903 e al 1901/1911.

Schönberg inventa lo Sprechgesang, o canto parlato, nel quale l'esecutore deve sfiorare l'intonazione della nota in una sorta di recitazione allucinata, carica di sbigottimento ed emozione. La tecnica compositiva non è ancora dodecafonica, ma atonale; per questo all'ascoltatore sembra di camminare senza un punto di appoggio. Nel 1901 Schönberg si trasferisce a Berlino dove, per mantenersi, dirige un'orchestrina di musica leggera. Dopo due anni soltanto ritorna a Vienna, dove si dedica principalmente alla composizione e all'insegnamento. Nel 1910 riesce ad avere un posto all'Accademia musicale di Vienna come maestro di composizione e l'anno successivo tiene cicli di conferenze al conservatorio Stern di Berlino.

Nel 1912 collabora, insieme a Vasilij Kandinskij, Franz Marc e Paul Klee, alla pubblicazione dell'almanacco Der Blaue Reiter ("Il Cavaliere azzurro"), per il quale scrive un saggio sul rapporto musica-testo. È di questo periodo la teorizzazione della dodecafonia (principio compositivo fondato sull'eguaglianza di tutti e dodici i suoni della scala tonale).

Tra le principali composizioni,oltre alle prime citate, ricordiamo Erwartung ("Attesa", 1909), Pierrot Lunaire (1912), Moses und Aaron, opera incompiuta ed eseguita postuma nel 1957, A survivor from Warsaw ("Un sopravvissuto di Varsavia") (1947), in cui viene rievocato in maniera commossa e intensa lo sterminio nazista del ghetto di Varsavia.

L'avvento al potere di Adolf Hitler nel 1933 costringe Schönberg, convertitosi al luteranesimo all'età di ventiquattro anni ma di origini ebraiche, a fuggire in Francia. A Parigi, in reazione alle persecuzioni antisemite, egli fece ritorno alla fede ebraica, abbandonata in gioventù. Sempre nello stesso anno ottiene asilo negli Stati Uniti, dove trascorrerà il resto dei suoi anni. Si reca inizialmente a Boston e a New York, stabilendosi infine in California. Dal 1936 al 1944 insegna alla USC (University of Southern California) di Los Angeles. Nella stessa città muore il 13 luglio del 1951 a causa di un attacco cardiaco (il compositore soffriva di cuore già da 10 anni). ( fonte Wikipedia ).


PAGINE: 644


ORARIO DI SEED: 20.00 - 23.00 ( Sabato e Domenica 13.00 - 22.00 )



BANDA DISPONIBILE:0.43 MB

File list not available.